Studiamo le chiusure suggerite da esperti italiani
#ComeTiChiudo #tecnicafreccette
https://www.freccetteitalia.it/progetti/cometichiudo
Studiamo le chiusure suggerite da esperti italiani
#ComeTiChiudo #tecnicafreccette
https://www.freccetteitalia.it/progetti/cometichiudo
Qua hai i numeri per ragionare...
Le chiusure sono spesso al centro dei discorsi di fine partita. C'è chi ne discute per ore. Molto probabilmente la maggior parte di noi ha imparato da queste discussioni alcune sequenze di chiusura. Le variabili sono tante a cominciare se l'avversario è in chiusa o no, se siamo più o meno esperti, se in quel secondo in cui dobbiamo prendere una decisione sotto pressione vogliamo o no spostare il braccio su un settore familiare o no. E' un universo fatto di numeri che mi ha sempre appassionato, vasto e non privo di sorprese anche dopo anni di pratica. Ed è in evoluzione. Basti pensare alla PDC. Le chiusure "doppia doppia" erano quasi sconosciute fino a pochi anni fa.
La conoscenza di queste chiusure da parte dei nostri giocatori italiani più esperti è stata a volte fondamentale per avere quel "percento" in più di possibilità di vittoria. Il progetto nasce quindi con la loro collaborazione e l'infinita voglia di tanti di loro di promuovere le freccette e donare a tutti noi la loro esperienza ed un occasione in più per migliorare la qualità dello sport delle freccette nel nostro paese.
...ed ora apri la mente e
RAGIONA!
BASSA: 2-60
MEDIA: 61-100
ALTA: 101-130
PRO: 131-170
NB: Tutte le chiuse prese in esame sono considerate, se non esplicitamente scritto, con avversario in chiusa e uno di quelli che non ti lascia scampo.
I PROf:
Daniele "Pedro" Petri - 9 volte nazionale soft FIDART, 2 volte nazionale steel FIGF, 6 partecipazioni world Cup of Darts, 1 partecipazione european tour PDC Dusseldorf 2016 (Tuttora primo ed unico italiano a riuscirci), 14 titoli italiani (1 singolo steel, 1 doppio cricket, 5 squadre soft, 7 squadre steel).
Campione Mondiale in coppia con Alex Bassetti al torneo di doppio delle finali a squadre WDF Korea 2025.
Fabio "Grisù" Bendoni - Nazionale Italiana FIGF, Partecipazioni Open internazionali WDF, Campione Italiano e Toscana Open Dart.
Giordano "Giurdo" Reale - Notissimo commentatore delle freccette su SKY e DAZN, segue questo sport fin dagli inizi. Profondo conoscitore del mondo PDC, negli anni ha maturato un esperienza ed una conoscenza storica del nostro sport come pochissimi altri possono vantare in Italia.
Dennis Orlando - Memoria storica delle freccette triestine sin dal 1987, e nel 1998 partecipa alle finali a squadre con l'Alf. Creatore e custode del museo delle magliette darts. Fondatore dei DC Wolves nel 2000 e dei The Cubs nel 2022. Ha ricoperto più volte cariche istituzionali ai vertici di FIGF FVG.
Stefano "Zack" Zanone - Giocatore nazionale FIGF, 1 Campione a Squadre FIGF, per 5 anni CT nazionale FIGF, 6 volte campione italiano élite a squadre FIDART, mondiale a soft, coach under 18, responsabile tecnico IDA.
Andrea Micheletti - 2 volte World cup Of Darts 2019 2020, 2 Titoli Italiani doppio Soft, 2 titoli Steel FIGEST, 5 Italiani a squadre steel e 1 soft. Si è dedicato per lungo tempo allo studio delle chiuse nel gruppo "Made in Italy" (Micheletti, Rollo, Turetta, Marconi, Furlani) e di metodi di allenamento mirati.
Simone Micolini - 3 Titoli Italiani Steel, 5 Italiani a squadre soft, 2 Volte campione italiano squadre FEDI, più volte in Nazionale soft ODF, più volte CT Nazionale Italiana ODF, Selezionatore delle 2 Nazionale ODF prima e seconda classificate FECS. Istruttore Still e Soft CSEN, Presidente FIGF FVG, Socio Fondatore IDA
Francesco Raschini - Primo Italiano a partecipare alla World Cup WDF (2022), qualificato per quattro anni al winmau World Master, l'ultimo nel 2022 qualificato al Lakeside World darts del 2022 primo italiano a riuscirci, vari singoli e doppi regionali, Campione italiano di cricket a squadre FEDI, campione italiano di doppio FIGF, 1 Open FIGF 2022
Alex Bassetti - Nazionale di elettronico Fedi 1 volta anno 2021, campione nazionale steel figf 2022 vice campione di doppio nazionale nel 2019 con Marchesana Alessio, vice campione italiano 2021
Campione Mondiale in coppia con Daniele Petri al torneo di doppio delle finali a squadre WDF Korea 2025.
Andrea Farra - 3 titoli Italiani a squadre con il JoeBar, 1 Open del Friuli, 2 Regionali Singolo, 2 Regionali doppio, 2 posto Italiani assoluti, grande divulgatore dello sport delle freccette, pioniere delle live delle partite dal suo club, studioso delle chiusure e di tecniche di allenamento sulle stesse.
Michel Furlani - Coach della nazionale femminile di soft per 4 anni, tecnico di 1° Livello FIGEST-Coni. Con Fidart/Figest Campione italiano di cricket, di doppio soft, squadre soft, squadre steel, singolo steel, champions league europea (1 ciascuno), 3 volte doppio steel, 2 world cup, 2 a squadre FIGF, 2 volte coppa Italia di soft. Nota curiosa: unico giocatore italiano ad aver partecipato a tutte le qualifiche per la world cup PDC da quando si disputano ad oggi ( 2025 ndr)
Prima di tutto: se sei finito all “mad house” la casa dei pazzi sei in grossi guai!
Ma incredibile! con qualsiasi numero di frecce in mano la soluzione è sempre quella! D1!
...se però di frecce ne hai due o tre considera tirare la prima alta sul nero per prendere la misura.
Le freccette non sono mai banali o scontate! Chiedere ai campioni.
E quando ti diranno "è una doppia come le altre" non è vero. E' l'unica che se tiri dentro al settore giusto sballi....ho visto leg impossibili finiti a frecce altissime anche di blasonati campioni. "Mad House" un nome più che meritato!
Non serve spiegare no?
Non serve spiegare no?
Ovviamente la prima soluzione è 1 D2.
Tuttavia a volte si vedono giocatori tirare 3 D1. Con due frecce in mano le probabilità di chiusa non cambiano mentre con tre frecce in mano scegliere di partire dal 3 abbassa le probabilità di chiusura (se la seconda entra nell’uno la terza ti rimane in mano).
Motivi? Alcuni e di certo un chiusura rischiosa se riesce ha sempre impatto sull’avversario.
Oppure il braccio è stanco e trovare il singolo uno la in alto risulta difficile. Il 3 è dritto in basso e così la tento per disperazione giocandomi poi la lotteria della "mad house"
Con tre frecce tiro dritto al “tiro dell’ubriaco” D3.
Un alternativa più “scolastica” potrebbe essere 2 D2 che è comunque una doppia molto più frequentemente tirata.
Altra riflessione riguarda la seconda e terza freccia se si rimane all’uno doppio. In queste schede presupponiamo l’avversario chiuda al giro dopo ma da tenere sempre a mente la possibilità di sballare e non finire al D1 per avere una possibilità in più di sbagliare al giro successivo.
Il mio consiglio per il 61 è quello standard: T15 D8.
Mancando la tripla ci troviamo a 46 e possiamo correggerlo con due singoli adiacenti che sono 6 e 10. Questo ci dà un vantaggio.
Con 2 frecce in mano le strade sono pure due. La prima, T11 D14, anche prendendo S11 ci permette di tirare comunque la chiusa al DB. La seconda SB D18 è più rischiosa ma se entra SB siamo in chiusura su un doppio, circa 5 volte più ampio del DB.
A voi la scelta.
Ragionamento alternativo PROf Simone Micolini
Penso sia lo stesso ragionamento del 19...
Con 57 resti a 4 ...singolo 19 ti lasci comunque la doppia possibilità a 42 ( tra 10 e 6 )
Ovviamente il vantaggio del 15 è che non c'è da fare uno switch perché sei già impostato su quel lato del bull....Dettagli "salvavita" in caso di tensione durante una partita ...Coach Stefano Zanone mai banale anche nelle cose che sembrano ovvie !
Nota PROf Daniele Petri
Il vecchio Pedro parte dal t7 con 3 frecce in mano
Molti sul 62 tirano al T10 per rimanere a 32 oppure correggere 10(52) 12(40) D20. Il mio consiglio, specie a chi è agli inizi dove anche il singolo può essere un problema, è iniziare dal T14. In questo modo se entra ci si trova subito ad un D10, mentre se entra il singolo 14 si rimana a 48. A questo punto abbiamo 8 e 16 adiacenti entrambi validi per portarsi in chiusa. Mirate al ferro in mezzo ai due settori per prudenza! ...e se lo prendete ...SIETE FENOMENI!
Proposta Danilo Vigato
Con 2 frecce e avversario in chiusura andremo a cercare il T12 per portarci a chiudere su un poco consono D13. Così facendo avremo comunque una possibilità in più perche se entra il singolo 12 rimaniamo a 50 ed incrociando le dita potremmo comunque tentare una chiusa al BULL con l'ultima freccia in mano.
Con 63 la soluzione più indicata è partire dal 17. Con la tripla mi porto in chiusa sul D6.
Con il singolo 17 rimango a 46 che mi risulta comodo da chiudere con i settori adiacenti del 6/10. Con il 6 ci si porta quindi a D20 e con il 10 in chiusa a D18.
Con due frecce la soluzione è mirare al T13 per rimanere in chiusa al D12. Se non entra la tripla ma solo il singolo 13 rimane sempre il tentativo finale al bull rosso.
Basta un Zak per capire che a 64 si tira il T16 per chiudere al D8. Unica accortezza che si può avere è mirare alto tra il T16 e T8 che se dovesse entrare comune lascia subito al D20. Se invece l’agitazione è a 1000 e il tiro cade sul 7 niente paura. Stessa forza, stessa linea si va di 17 per fare comunque 24 e portarsi in chiusa al D20.
Con due frecce obbligati al T14 sulla strada dell’eventuale Bull Rosso se entra la singola.
T14, D20 è la strada migliore se avete due sole frecce in mano, ma se ne avete tre potreste provare Bull, D16: anche se prendete un mezzo Bull (25) vi porterste a 57, un facile S17, D20! Quest'ultima soluzione da preferirsi assolutamente se l'avversario fosse in chiusa.
PRO: Arrivando a 82 da 102 con la prima sul 20 io vado direttamente a T20 D11 prediligendo non spostare il braccio su nuovi settori.
Invece di partire dalla tripla (51-32), che spesso finisce in singola singola BULL, parti dal BULL così che sia rosso o verde ti resta da tirare una singola ed una doppia.
25 18 D20. Se entra il BULL rosso: 50 rimanete a 33.
Personalmente tiro 1 per rimanere a 32 oppure 17 per rimanere a 16 che è quella, in realtà, che ci dà più probabilità. A sinistra c'è il 3 che ci lascerebbe comunque in chiusa al D15! Vale anche per 81 e 85
Proposta Danilo Vigato
33/ 50 - 11/36/36 - interessante come sempre la proposta di Danilo. Forse può essere consigliata al giocatore di media abilità che non ha ancora l'abilità di centrare il bull alla prima freccia.
Proposta Graziano Quarto
Io tiro il 57 (tanto lo sbaglio) e faccio 19 poi vado sul triplo 14 (tanto lo sbaglio) e becco il 14 .
Ed il fine tiro al bull ....e dopo due errori...una mi deve entrare!
FrIt: quindi se entra il 57 ti ritrovi a 26 e te la giochi con 2 frecce. Se entra la singola 19 rimane 64 e quindi tu fai 14 50 o.... 42 22.....bha ci può stare. Forse con avversario in chiusa per questione di mmq al 64 converrebbe tentare D16 D16?
Aneddoto Daniele Petri
Pieve 07, la mia prima finale di steel a squadre, Koala-Joe Bar, sul pedanone, 3a3, contro un mostro sacro delle freccette... Bull, 17, d8...
Silenzio totale, io che esulto, continua il silenzio totale. Molto tutt'oggi non l'hanno ancora capita, quindi leggerla ora mi fa doppiamente piacere
Sempre per un calcolo di mmq ad 84 (come da 81,82,83) conviene partire con la prima freccia al Bull.
Sia con Bull Singolo che Doppio avremo 2 frecce per portarci in chiusura su una doppia. (25 19 D20 - 50 D17 o con correzione 18 D8 la meno rischiosa).
Partendo dal 20 se non entra la tripa la via sarà solo quella estremamente più difficile del Bull Rosso: 20 14 Bull Rosso.
Personalmente se entra il Bull Rosso e rimango a 34 io tento direttamente il D17 che comunque ho 2 frecce in mano.
Commento Adriano Salza
Sì, ma sbagliando il bull alla prima freccia (e il bull è comunque molto più piccolo di un settore singolo) hai 12 settori che ti lasciano ad una tripla per una doppia e solo 8 che ti lasciano ad un singolo per il doppio (il quale doppio è comunque il bull rosso)
Tanto vale tirare 2 settori singoli (molto più facili da prendere e quindi ti danno una probabilità molto più alta di tirare la doppia con la terza freccia. Poi la doppia è quella più difficile, perché è il bull rosso? Non importa, ma almeno la tiri.
Tirare il bull con la prima freccia ha senso SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se hai un rendimento di efficacia sul bull superiore al 75% (e quindi SAI che lo prendi sempre con almeno 2 delle freccette che lanci nel tuo turno.
Risposta - FreccetteItalia
non fa una piega, ragionamento molto ben contestualizzato. Più volte infatti abbiamo sottolineato che le chiusure sono soggettive e vanno quindi tarate sulla propria abilità in prima battuta. Quelle a partire dal bull sono poi particolarmente critiche.
Mai però avevamo calcolato "quanto" servisse essere precisi sul bull per optare per questa soluzione. Visto che i numeri ci piacciono e visto la tua grande esperienza adottiamo questo 75% come indicazione a chi sta studiano le chiuse (si perchè vanno studiate e non copiate!)
Grazie Adriano Salza, appuntiamo il tuo ragionamento nella pagina del progetto, che sia utile a tutti quelli che la leggeranno, e ti invitiamo a collaborare con noi ove tu voglia sviluppare qualche tuo progetto inerente alle freccette volto alla loro diffusione verso il pubblico. Saluti
La partenza al 16 da la possibilità di sbagliare la prima freccia, poiché qualsiasi numero, singolo triplo o doppio accanto ci lascia sempre ad una cifra che con 2 frecce rimaste possiamo ancora provarci. L'8 per esempio ci lascia a 94 mentre un T7 a 81, a differenza del 19 o 20 dove vicino abbiamo il 3 partendo sotto(19) mentre al 20 il temibilissimo T1!!
A mio parere la certezza di NON sbagliare il settore non l'hanno, neanche i professionisti!
È la strada che scelgo sempre, anche perché giocandola spesso e provandola in allenamento alla lunga mi ha dato risultati positivi. Per gli stessi motivi la stessa strada del 16 è valida anche per il 102, 105, 104, 108...
Proposta Danilo Vigato
Partire dal T18 16 D16.
Proposta Daniele Petri
Abituato a tirare al 20 non è raro che se entra un S20 rimanga sul settore per cercare la chiusa T20 D11
Chiusura Elegante proposta da Agazzi Angelo
Shangai sul 17: T17 17 D17
Chiusura alla Sousa proposta da Daniele Petri
D17 D17 D17
Nonostante ci siano molte strade, per esempio partendo dal triplo 20 dal triplo 18 dal triplo 19, secondo me il 16 è la strada più sensata perché ha due singoli adiacenti come 8 e 7 che ti permettono sull'errore di rimanere in chiusa a differenza di tutti gli altri a parte il 19 e il 17 che con il tre però ti portano alla fine sulla strada del bull!! Quindi 16 / 16 triplo 20 doppio.
La scuola di freccette indica 60-12-40 e sicuramente è la via scelta dalla stragrande maggioranza dei giocatori. Ultimamente però stò lavorando sulla strada T18 18 D20 (che forse è statisticamente la migliore possibile ndr). La mia è una strada abbastanza personale. Se con la prima freccia prendo il T20 e rimango a 52, scendo sul 16. Se singolo mi porta a D18 (che a me piace) se triplo mi porta a D2, se doppio mi porta a D10, mia doppia preferita.
A 118 vado a tirare il T17 + T17 + D8, perchè le probabilità che entri due volte lo stesso triplo sono più alte di quelle che ci sono se si cambia settore, inoltre se tirando al T17 entra il singolo 17, si ha la possibilità di tirare nuovamente il T17 per poi chiudere al Bull.
Proposta Elia Il Poeta
25 T19 D18. Se entra il bull rosso rimane comunque S18 BULL
Proposta Paolo Chirivì (soluzione classica più usata comunemente)
La partenza dal 17 la lasciamo per lo spettacolo mentre solitamente si parte dal 20 dove siamo abituati comunque a tirare. T20 18 D20 è la strada classica. S20 T20 D19 se entra la singola abbiamo comunque una possibilità Tripla Doppia.
Proposta Daniele Greca
Una volta l'ho visto fare mirando con la prima freccia a sinistra, perchè tra 14, 11 e 8, anche prendendo la singola si ha la possibilità di chiudere col bull. Difficile ma sensato. Ragionando. Se entra 14 siamo a 104 quindi T18 Bull Rosso. Se entra 11 rimante 107 (T19 Bull Rosso). Con 8 110 (T20 Bull Rosso).
Vale anche T14 (rimane 76) o T11 (85) o T8 (94). In sintesi mirando al T14 ma in realtà ad un area di tre spicchi adiacenti avremo sempre una chiusa al bull possibile in 2 frecce.
Proposta Loris "Pox" Polese
Con l'avversario non in chiusa valutate la strada del 18. Se singolo T20 per imanere a 40 ovviamente. Ma se triplo mi rimane 64 ed a quel punto mi aggiusto con 2 settori quelli del 16 e dell'8 miranto al T16. Anche entrasse il T8 appena sopra rimarrei comunque in chiusa sul D20.
Anneddoto Loris "Pox" Polese
Ricordo che a un campionato italiano a Pieve feci t17 t17 d16...l'arbitro(un ragazzo giovanissimo) non ci capì un cazzo e io gli dissi : troppi , no score... L'avversario sbagliò la chiusa con l'ultima freccia sul d20 alta e io tornai in pedana e feci t17 t17 d8 mi girai e gli strinsi la mano era un leg decisivo per il match...bei tempi quelli ...
2 strade, la più probabile è T17 D20 D20 con temuto finale in doppia doppia. Se entra il singolo 17 ci ritroviamo ad un 114 da lavorare: T20 S14 e mi porto a 40. Se entra S20 rimango a 94 e tento il T18 per portarmi a 40.
L'altro percorso è partire dal T19. Se entra ci ritroviamo a 74 e quindi si tenta un T14 D16. Se invece ci entra il S19 con la prima freccia rimaniamo a 112. Giù ancora sul 19 cercando T19 S19 per rimanere a 36.
questa è la soluzione che preferisco in genere perchè in caso di errore con la prima freccia continuo a martellare lo stesso settore aumentando le possibilità di portarmi in chiusa al turno successivo.
Aneddoto Daniele Petri
L'ho fatta proprio a Rosko. Umbria, T17, D20, D20
(Poco dopo mi ha reso un big fish, permaloso!)
La partenza è obbligata al BULL, tutte le altre strade portano a 2 triple e doppia, o tripla e due doppie.
Il bull è l'unico che permette di avere una chance sia con il doppio che il singolo.
Nel caso del bull singolo ci si trova a 107 con T19 e chiusa al bull obbligata.
Se invece si prende subito il bull rosso, con 82 rimasti e due frecce si aprono più strade, ovvero continuare al bull o provare tripla-doppia (ad esempio T14 e D20).
Io personalmente prediligo la via del continuare sul bull per trovarmi a 32, per vari motivi. Il primo che si tratta di ripetere un tiro appena andato a segno, rispetto al dover cambiare settore. Il secondo è che in linea teorica il D16 è la migliore chiusa a cui ci si possa trovare, se poi l'avversario non chiude, non dovendo mai andare a "spezzare" e trovandosi sempre in doppia.
Il terzo è che sempre nell'ottica di un errore dell'avversario la strada dal bull mi lascia al turno successivo con una chiusa (SB - 17) al D20, rispetto ad un singolo singolo sulla strada del 14, in quanto avrei bisogno di una tripla o di una doppia per portarmi ad un numero utile, sprecando potenzialmente una freccia il turno successivo.
Proposta Daniele Petri
DB T18 D14
(che in effetti ti porta con DB S18 a 64 e da li ci sono 2 settori vicini 8 e 16 per la terza freccia..scelte ndr)
Domanda Lettore
Per curiosità perché non è menzionata T20 / T20 / D6 ?
Poi ovvio, al bull è l’unico giro in cui puoi chiudere anche con un SB ma statisticamente sei molto più allenato sul 20 che sul bull (in teoria)
FreccetteItalia.it : gentile lettore la spiegazione è chiara e partire dal bull è la via che comunque garantisce la probabilità più alta di chiusura. Ricorda che in questi conti presumiamo che l'avversario il giro dopo chiuderà. Tuttavia la domanda è giusta e questo post serve proprio per discutere e farci ragionare migliorando.
Nel dettaglio: se prendi SB (che ha comunque più mmq di una tripla) rimani a 107 e puoi ancora chiudere.
Se invece tiri al T20 e entra la singola rimani a 112 e visto che il tuo avversario chiuderà il giro dopo con due frecce in mano non puoi più fare nulla per evitare il GAME OVER. Queste piccole accortezze sulle quali bisogna ragionare fanno la differenza più spesso di quanto si creda. Un saluto!
Questa chiusa è stata commentata molto in redazione. Ciò non toglie che la soluzione proposta da PROf Reale è sicuramente quella con percentuale maggiore di riuscita anche se l'istinto porterebbe tutti noi preso il primo T20 a tirarne un secondo subito rimanendo a D8. La spiegazione è fine per cui vi riporto parola per parola la discussione con il Giurdo Nazionale.
"con la prima abbiamo preso T20, perfetto. 76 rimasti con due frecce in mano. Se tiri T20 perchè ne hai già messo dentro uno devi per forza mettere la tripla perchè se prendi il 20 vai a 56...e non chiudi. In questo giro non chiudi. Se io tiro D19 D19 e la prima la tiro fuori dal bersaglio o dentro nella singola non chiudo neanche questo giro giusto? Quindi il risultato sul T20 o sul D19 con l'errore è la stessa cosa. Non chiudi ugualmente. Quindi...perchè non tirare ad un area composta da mm quadrati più grande se l'errore mi da lo stesso risultato ma se i mm quadrati sono più grandi da colpire in 2 tiri precisi i miei 2 tiri precisi sono D19 D19 i tuoi T20 D8 giusto?
Lo sai che i mmq del T20+ mmq del D8 sono del 65% MINORI della doppia doppia al T19.
E' proprio un calcolo matematico sull'area composta dai settori triplo e doppio.
QUINDI è maglio assolutamente tirare D19 D19 anche con l'errore che comunque se lo fai sopra sulla tripla non chiudi lo stesso in quel giro.
Non sò se sono stato spigato :-)"
e continua "aggiungo che c'è una piccola variazione possibile. A76 rimasti si può fare D18 D20. Si parte dal 18 perchè se entra il 18 singolo tiriamo un altro 18 singolo che siamo già lì e ci portiamo a 40. Questo lo fa Van Gerwen, Price ogni tanto invece D19 D19 il primo ad usarlo spesso è stato Michael Smith ed io preferisco D19 D19 per il semplice motivo che non devi cambiare direzione sul bersaglio e si guadagna qualche punto percentuale di riuscita in più."
Questo è quanto...attivare i neuroni ed aprire la mente! #zak
Proposta Daniele Petri
T20 T20 D8 e T16 T16 D20
non sono sbagliate eh...(ma meno probabili ndr)
Proposta Alex Bassetti
Chiusura elegante T17 T17 D17
La prima giù in cantina, che per tutti è la seconda TRIPLA più tirata, e poi su in mansarda 2 volte al D20 per aumentare drasticamente i mm quadrati da colpire del 65% in confronto alla chiusura Tripla Tripla Doppia che può essere fatta in maniere diverse.
Diamo sempre per scontato che l'avversario sia in chiusa ovviamente.
La mia chiusa preferita... Non che sia mai riuscito a metterla in un referto ufficiale... ma il 149 è stato un compagno fidato per anni, la chiusa "madre di tutti gli allenamenti" perché porta con sé due Switch che nel gioco delle freccette sono fondamentali: T20 T19 e D16.
Io mi alleno mirando al T20 poi (che entri o meno) tiro il T19 e poi indipendentemente dall'esito tiro al D16. Lo faccio per prendere le misure dello spostamento. Non ho mai tirato un giro di doppie in vita mia. Mi sono sempre allenato così, variando tripla e doppia. Come T20 (la prima è sempre un T20 a parte casi eccezionali) T18 D12 o D10 e via facendo. Tuttavia, in assoluto, il 149 è la chiusa per me!
Giustamente mi si fa notare che si può chiudere anche partendo da T19 perché in caso di singolo si può cercare il T19 con le ultime due e fare un bel 133 per rimanere con D8. Se prendendo un malaugurato 3 con la prima con 2 T19 si è di nuovo in chiusa con un D16.
Comunque allenatevi! In allenamento ci si diverte ma nella partita ufficiale bisogna fare le cose semplici, già così sono complicatissime.
Certamente T20 T20 D16 è la scelta più classica. Tuttavia esiste un altro modo poco conosciuto che è la rischiosa ma attraente strada del 19.
T19 T19 D19 ...se entra vedrete probabilmente arbitro e avversario perdersi a fare i conti che ovviamente portano a 152. Probabilità in mmq sempre le stesse ma dirompente a livello psicologico!
NOTA: Sicuramente un ottima scelta per chi preferisce il 19, i mmq rimando gli stessi ma le probabilità di riuscita sono più alte perché si gioca sullo stesso settore e non si cambia direzione come nella chiusura classica.
Proposta Daniele Petri
la Littlerata: T17 T17 Bull ! #dentroooo
A 157 parto dal 19 come di consueto.
Se trovo T19 alla prima, chiusura obbligata T20 D20.
Con il S19 rimango a 138 ed insisto ancora sul settore. Male che vada con 3 singole sono a 100 tondo.
Se entra S19 T19 faccio 76 e rimango ad 81, con un altra tripla mi porto a 24, con un altra singola sono a 62 dove ho più opzioni comode per aggiustarmi in chiusa il turno seguente.
Il vantaggio è quello di non cambiare settore.
#ComeTiChiudo #Tecnica
-----------------------------------------
https://www.freccetteitalia.it/progetti/cometichiudo