#oltrelapedana
#oltrelapedana
Come in tutti gli sport anche per il Mondiale PDC ognuno ha la sua opinione. Luka Vasic frugherà la rete e ci riporterà qualche parere di grandi e piccoli giocatori. Curiosità e gossip dai protagonisti e dagli outsider.
#oltrelapedana 22/12
Nella sessione serale andranno in scena altri quattro incontri. Schindler, Ross Smith, Gary Anderson e Van den Bergh non hanno ancora giocato in questa edizione.
Il tedesco, che affronterà Callan Rydz, dopo aver vinto due titoli nell'European Tour, vuole incoronare la migliore stagione della sua carriera finora al World Darts Championship 2025.
"The Wall", in un’intervista, spiega che la responsabilità aggiuntiva di essere il padre di una figlia di un anno ha avuto un impatto anche sulle sue prestazioni al bersaglio. "Ho sempre ammirato mio padre come se fosse il più grande eroe e ora immagino cosa significherà per mia figlia in futuro quando guarderà la TV e penserà 'Papà è il migliore, papà è il migliore'. Quando attraverso una fase difficile in pedana, cerco di immaginarla mentre mi dice 'Papà puoi farcela, credo in te'. Cerco di evocare questo amore incondizionato che mia figlia mi dà nei momenti in cui le cose non vanno tanto bene."
Rydz ha offerto una prestazione elettrizzante giovedì pomeriggio. La media di 107,06 del 26enne è la più alta di sempre nel primo turno della competizione, superando di poco il record stabilito da Luke Littler all'evento dell'anno scorso. Rydz ha vinto nove degli 11 leg disputati, lasciando a Grbavac poche possibilità di affermarsi, nonostante la media del croato sia stata superiore a 97.
Ross Smith affronterà il filippino Nebrida. Ross, 35 anni, ha raggiunto la fase del terzo round negli ultimi tre Campionati del mondo ed è l'attuale numero 19 del mondo. Per questo è stato presentato dai media come un outsider per la vittoria finale. L’inglese ha migliorato nettamente il suo livello di gioco rispetto a quando ha vinto la sua prima tour card PDC nel 2012. Questo cambiamento è dovuto anche alla trasformazione fisica di “The Smudger” che, rivoluzionando le sue abitudini alimentari e inserendo l’attività fisica nella sua quotidianità, ha perso circa 50 kg. I benefici a livello di salute mentale sono evidenti.
Il giocatore filippino Nebrida vanta meno esperienza ma si è dimostrato lucido nei momenti chiave del match contro Jim Williams. Vedremo se oggi avrà la possibilità di superare il turno, regalandoci un’altra sorpresa.
Il terzo incontro sarà tra Gary Anderson e De Graaf. Proprio oggi “The Flying Scotsman” festeggia il suo 54° compleanno e farà di tutto per regalarsi la vittoria numero 52 ad Alexandra Palace. De Graaf ha battuto al primo turno il simpatico Sweeting, soffrendo forse un po’ più del dovuto. Sarà necessario trovare le migliori frecce per rovinare i festeggiamenti a Gary!
Chiude la serata la sfida tra Van Den Bergh e Slevin. Il trentenne belga è un giocatore esperto e ha vinto nove titoli PDC senior, tra cui il World Matchplay e lo UK Open, che ha vinto quest'anno battendo in finale il campione del mondo in carica Luke Humphries. La migliore prestazione di Van den Bergh ai Campionati del mondo è stata nel 2023, quando ha perso contro Michael van Gerwen in semifinale.
Slevin ha vinto la sua prima partita in assoluto ad Ally Pally sconfiggendo il suo amico e connazionale William O'Connor per 3-1 nel round di apertura.
Buon divertimento ragazzi!
#oltrelapedana 15/12
Ciao ragazzi, sono Luka Vasic e questa è la mia prima rubrica per Freccetteitalia.it. Nata ad hoc per il mondiale, l’obiettivo è quello di riportare dichiarazioni e curiosità sui protagonisti della competizione PDC più prestigiosa in assoluto.
La gara di apertura sarà tra il francese Thibault Tricole e l'australiano Joe Comito. ‘The French Touch’ primo giocatore estratto al sorteggio, in un’intervista rilasciata a “Dartsworld” si dichiara fiducioso per il suo cammino nel torneo anche sulla base dei risultati ottenuti in questa stagione.
La seconda sfida sarà tra Wattimena, fresco di 9 darter al Birmingham Open a fine novembre, e Stefan Bellmont, primo svizzero in assoluto a giocare il mondiale PDC.
Nella terza gara si sfideranno Kim Huybrechts e Keane Barry. All'inizio dell'anno, l’irlandese ha sconfitto il belga sia al Baltic Sea Open che allo UK Open, e spera quindi di completare la tripletta.
Come da tradizione, il vincente della prima sfida giocherà la sera stessa contro il campione in carica Luke Humphries. Su questo si è invece detto contrariato Kim Huybrechts, definendo “estremamente svantaggiosa” questa programmazione per chi dovrà giocare due turni nella stessa sera. Infatti, tutti gli altri vincenti del primo turno avranno uno o due giorni per prepararsi alla gara successiva. Considerando le venti ore di volo di Joe Comito, la critica può essere comprensibile.
Buon mondiale a tutti!
#worlddartschampionship2025 #pdc180 #PDCTV #WCDarts
#oltrelapedana 16/12
Dopo una serata d’apertura che non ha regalato grandi sorprese, oggi si gioca dal pomeriggio.
Il primo incontro sarà tra Plaisier e Azemoto. Nonostante si tratti di esordio al mondiale per entrambi i giocatori, Plaisier sembra nettamente favorito. Nel corso dell’anno l’olandese ha dimostrato un buon livello di gioco, infatti, ha giocato tre finali del Player Championship (vincendo il numero 28 a ottobre).
Nella seconda gara si affronteranno Woodhouse e Iligan. I due partecipano al mondiale rispettivamente da 6 e da 7 anni consecutivi.
Woodhouse ha raccolto il miglior risultato all’esordio quando ha raggiunto il terzo turno. Nonostante ciò, in un’intervista a “The Sun” dichiara di sentire meno pressione ad Ally Pally che al pub della sua squadra. Iligan, dal canto suo, ha raggiunto solamente una volta il secondo turno, nel 2023, quando perse da Van Den Bergh.
A seguire la sfida tra il nostro “amico” Alan Soutar e Kai Gotthardt. Lo scozzese torna al mondiale per provare a migliorare l’ottimo risultato del 2023, in cui ha raggiunto gli ottavi di finale. Non sarà una passeggiata contro “The Tunnel”, giocatore di buon livello che, intervistato in merito all’esordio, ha detto: “Io darò tutto quello che c'è. So che non mi dispiace la folla. Posso giocare davanti alla folla. Mi divertirò e so che posso battere chiunque”.
Chiude la sessione pomeridiana il big match tra Wade e Wattimena. James ‘The Machine’ ai microfoni di Skysports UK affronta un tema insolito: ci ricorda che i protagonisti, soprattutto coloro che si spingono avanti nella competizione, devono “sacrificare” le feste con i proprio cari. Nonostante ciò, l’inglese, quattro volte semifinalista, siamo convinti che giocherà per la vittoria e non si risparmierà. Wattimena, uno dei più convincenti della serata di ieri, proverà a raggiungere il terzo turno per la quarta volta.
Buona visione!
#oltrelapedana 17/12
Oggi le prime tre partite della sessione pomeridiana valgono il passaggio al secondo turno.
L’esordiente James Hurrell affonterà Jim Long, che dalla sua ha già una vittoria al mondiale nel 2019 quando eliminò Mickey Mansell.
A seguire Kevin Doets, che l’anno scorso ha rischiato di eliminare il campione uscente Michael Smith alla serata di apertura, sfiderà la olandese Van Leuven. Quest’ultima ha stabilito il record di media delle Women Series con 109,64.
La terza partita tra Joyce e Labanauskas, va detto, è un peccato sia capitata al primo turno. Infatti entrambi i giocatori vantano una certa esperienza nella competizione.
Joyce, al debutto nel 2019, ha raggiunto i quarti di finale perdendo da Van Gerwen. Successivamente non è riuscito a migliorare il suo risultato ma è alla 7 presenza consecutiva. Il forte lituano invece, ha siglato il miglior risultato alla seconda qualificazione nel 2020. Come? Perdendo sempre ai quarti di finale con MVG. Possiamo dire che hanno un nemico in comune.
Nell’ultima gara pomeridiana che porta al terzo turno si scontreranno De Decker e Woodhouse.
All'inizio di ottobre, Mike De Decker non avrebbe mai immaginato che si sarebbe presentato al campionato mondiale di freccette come uno dei candidati alla vittoria. Ma la sua sensazionale vittoria per 6-4 contro il numero 1 al mondo Luke Humphries al World Grand Prix gli ha dato fiducia ed esperienza. Sulla strada, pronto a rovinare i programmi, Luke Woodhouse che al primo turno ha strapazzato Iligan con un netto 3-0.
Ci faranno divertire!
#PDCTV #worlddartschampionship2025 #pdcdarts #pdc180 #WCDarts
#oltrelapedana 16/12
Buonasera ragazzi, alle 20:10 è ripartito il mondiale.
Zonneveld-Owen la prima. L’olandese quest’anno ha salvato per la prima volta la tour card dopo averne perse due. In un’intervista a “Dartneuws” , come possibili cause di questo successo, indica la scelta di concentrarsi solamente sulle freccette, smettendo di lavorare, e a un aumento delle ore di allenamento. Durante l’anno sia la media che il numero di vittorie è aumentato e lascia ben sperare per il cammino nel torneo. Il giocatore gallese invece, spera invece di trovare le frecce migliori, magari tirando un altro 9 darter, dopo quello tirato contro Richie Edhouse nel settembre 2023.
Oggi pomeriggio libero per gli appassionati di darts e una piccola pausa per gli ossessionati (come noi).
Si riparte con la gara tra J. Williams e Nebrida. Il gallese, campione del BDO World Trophy del 2019 e finalista nell’ultima edizione del mondiale BDO del 2020, ha i favori del pronostico contro Nebrida, alla seconda presenza al World Darts Championship.
Più equilibrata dovrebbe essere la gara tra Razma e Kist. Razma è al sesto mondiale di fila e l’anno scorso è stato eliminato al terzo turno dal campione in carica Michael Smith. Kist invece, è stato campione del mondo BDO nel 2012 e anche lui è alla sesta apparizione nel torneo, nonostante non si sia qualificato dal 2019 al 2023.
Nella terza partita, il giocatore di freccette più veloce al mondo, Ricky Evans, giocherà con Mathers Gordon, “dartista” australiano. “The Rapid” è tra i giocatori più amati del pubblico per la sue buffe espressioni e, a prescindere dall’andamento della gara, vi farà sicuramente divertire, non perdetevela!
A concludere la serata sarà l’incontro, valevole per l’accesso al terzo turno, tra Aspinall e Gates. The Asp, nonostante la stagione difficile, resta sempre un ‘outsider’ per la vittoria finale. L’americano, unico americano della stroria a tirare un 9 darter, non avendo nulla da perdere, può provare il colpaccio.
Buon divertimento!
#oltrelapedana 21/12
Apre la sessione serale Danny Noppert contro Ryan Joyce.
Danny Noppert vuole tornare nella top 8 dell’order of merit PDC e questa vittoria è una tappa importante di questo percorso.
Ryan Joyce invece, nell’intervista post-partita del primo turno, è apparso quasi sorpreso dalla sua prestazione. Infatti ha detto che l’andamento della gara contro Darius Labanauskas, in cui è partito molto forte, è stato insolito in quanto durante la stagione il trend è stato opposto: tendeva ad avere un andamento crescente durante la gara.
La seconda partita sarà tra Raymond Van Banrnevald e Nick Kenny. L’olandese è stato campione del mondo PDC nel 2007 sconfiggendo in finale Phil Taylor in una delle gare più emozionanti di sempre finite al decider. Accreditato come il giocatore che ha fatto appassionare i Paesi Bassi al gioco delle darts. Dopo aver annunciato il ritiro nel 2020 è ancora qua.
Nick Kenny, invece, vediamo se sarà motivato dal rischio di perdere la tour card.
#oltrelapedana 21/12
Dalle 13:40 riparte la sessione pomeridiana con le ultime due partite del primo turno.
Il vincente tra Sedlacek e Griffin troverà al secondo turno il giovane Josh Rock. Mentre chi avrà la meglio tra Veenstra e Toylo affronterà Ratajaski nella gara successiva.
Buona divertimento!
#oltrelapedana 23/12
Dalle 13:45 si terranno le ultime otto gare valevoli per l’accesso agli ottavi di finale che si giocheranno venerdì 27 dicembre.
Le otto teste di serie che esordiranno oggi in questa edizione del World Dart Championship 2025 sono Ratajski, Gilding, Rock, Clayton, Van Veen, Gurney, Chisnall e Cross.
Vedremo se le nette sconfitte di Schindler, R. Smith e Anderson saranno seguite da altri sconvolgimenti nel tabellone.
Nelle darts, come in tutti gli sport individuali, la qualità della prestazione in gara è influenzata da molteplici fattori. Oltre al talento, la capacità di mantenere la calma e la concentrazione lungo tutto il match, può esserci la capacità di gestire le emozioni. E ad Ally Pally, come dimostrato ieri sera dall’eliminazione di tre teste di serie su quattro, controllare l’emozione è difficile anche per i più esperti.
Attenzione, allora, all’evoluzione della situazione, con la possibilità che anche le ultime teste di serie possano essere sorprese. Il torneo è più aperto che mai!
#oltrelapedana 27/12
Mentre Luke Vasic sta scrivendo questo articolo, altri tre “Luke”, Humphries, Littler e Woodhouse, si apprestano a riprendere il loro cammino ad Ally Pally.
Il campione del mondo in carica, in un’intervista a Sky Sport, ha detto "Un Luke vincerà e penso che sarò io! Sarei stupido a non farlo! Credo di poter vincere di nuovo. Sarà dura, ma so di averne la capacità”.
Humphries e Littler hanno portato questo sport a nuovi livelli da quando si sono incontrati nella finale del campionato mondiale dell'anno scorso; uno dei due è apparso in ogni finale televisiva importante da marzo.
I due si sono incontrati 14 volte, con il diciassettenne in vantaggio negli scontri diretti per 8-6. Ma Humphries ha vinto le ultime tre partite, inclusa la finale del Players Championship a novembre.
‘The Coolhand’ trova nella rivalità con Littler un motivazione per alzare ulteriormente il suo livello di gioco e ammette che, se ‘The Nuke’ non ci fosse, sarebbe probabilmente più soddisfatto del suo gioco.
Littler, consapevole di essere considerato il favorito, preferisce parlare sempre della partita successiva piuttosto che della vittoria finale. Dopo la vittoria contro Meikle infatti ha dichiarato: "Non dirò mai che vincerò il campionato del mondo. Devo solo concentrarmi sulla partita successiva."
Sono dalla stessa parte di tabellone e, in caso vincessero entrambi le prossime due partite, si incontrerebbero in semifinale.
Non va dimenticato poi Luke Woodhouse che aprirà la sessione pomeridiana contro Demon Heta. Woodhouse ha raggiunto il terzo round del Campionato del mondo per la seconda volta nella sua carriera, dopo aver sorpreso Mike De Decker la scorsa settimana. Può ambire al titolo finale?
Buon divertimento!
#oltrelapedana 20/12
Ben ritrovati ragazzi, tra stasera e domani si giocheranno le ultime gare valevoli per il passaggio al secondo turno.
Tra pochi minuti si affronteranno Mickey Mansell e Tomoya Goto. Quest’anno Mickey Mansell, gallese classe ’73, ha raggiunto la semifinale del Gran Slam of Darts. Un’ottimo risultato in vista del mondiale considerando che il torneo si è giocato a novembre e che per passare i quarti di finale è necessario vincere 15 leg. Il giapponese, che ha partecipato alla World Cupo of darts a giugno, spera nel ‘colpo a sorpresa’.
A seguire il match, più equilibrato sulla carta, fra Hempel e De Zwaan. Hempel, numero 53 nell’order of merit PDC, è al quarto mondiale consecutivo e giocherà per andare più avanti del terzo turno, raggiunto nel 2021 e nel 2023. ‘The black Cobra’ ha raggiunto gli ottavi di finale nel 2020 ma non centra la qualificazione da quattro anni.
Nella terza gara derby irlandese tra O'Connor e Slevin. Il primo parte con i favori del pronostico per la maggiore esperienza e per risultari come il secondo posto nella World Cup of Darts nel 2019 in coppia con Steve Lennon.
A concludere la serata sarà la sfida valevole per l'accesso al terzo turno tra Van Gerwen e Hurrell. Partita che non ha bisogno di presentazioni: se MVG, il secondo giocatore più vincente della storia della PDC, troverà la concetrazione necessaria non ci sarà storia!
Buona visione!
#oltrelapedana 21/12
Dalla gara tra Brendan Dolan e Lok-Yin Lee vedremo almeno un testa di serie in pedana in ogni gara.
Il giocatore nordirlandese, numero 30 dell’order of merit PDC, è il primo giocatore nella storia a siglare un 9-darter in un torneo double-in. Questa giocata al World Dart Gran Prix del 2011 contro James Wade gli è valsa il nickname di “The history maker”. Dopo aver sconfitto Chris Landman al primo turno, Lok-Yin Lee, in un’intervista ha rivelato che non parteciperà alla Q-School 2025 e quindi non competerà per ottenere la Tour card.
Il darter di Honk Kong ha preso questa decisione per ragioni di natura economica e, considerando la distanza e l’alto livello di gioco della competizione, la scelta può essere comprensibile. Vedremo se l’andamento in questo mondiale gli farà cambiare idea!
L’ultima partita della sessione pomeridiana sarà tra Dobey e Merkx, che al primo turno ha battuto Burton. L’inglese, ha fatto un bella stagione, vincendo il Player Championship numero 7, facendo un 9-darter in semifinale. Merkx nella gara di ieri pomeriggio ha giocato a un media inferiore a 80 e con una percentuale in doppia del 32%, difficilmente sarà sufficiente per passare al terzo turno.
#oltrelapedana 23/12
Dopo la clamorosa sconfitta di ieri sera contro il filippino Nebrida, Ross Smith è stato sorpreso dalle telecamere di DAZN UK mentre lanciava il suo set di freccette tra la folla. Nonostante la rabbia, il giocatore inglese ha avuto la lucidità di mettere in sicurezza le sue darts prima del lancio.
In un post su Instagram ‘The Smudger’ ha scritto: “Molto deluso dalla mia performance di ieri sera. Non ci sono scuse. La mia preparazione è andata bene ma non sono riuscito a salire sul palco. Fa davvero male ma tornerò.
Apprezzo davvero tutto il supporto durante quest'anno. Buon Natale a tutti”.
Speriamo per R. Smith questo sia solamente un incidente di percorso e che nel 2025 ci regali prestazioni anche migliori di quelle alle quali ci aveva abituato.
#oltrelapedana 29/12
L’incontro di giornata sarà, senza dubbio, quello tra Luke Humphries e Peter Wright.
Il primo è il campione in carica, mentre il secondo vanta due titoli mondiali in bacheca.
Oltre al fantastico palmares dei due campioni, a rendere la partita decisamente interessante è lo scontro verbale nelle interviste pre e post gara dei primi turni.
Partiamo con ordine, è Snakebite, dopo la vittoria del secondo turno, ad aprire la discussione a distanza: lo scozzese ha infatti previsto che Raymond Van Barneveld avrebbe detronizzato il campione del mondo Humphries e poi che lui e Ray avrebbero giocato “la partita migliore che si sia mai vista su quel palcoscenico”.
In un’altra occasione, Peter ha parlato dicendosi “pronto a stupire” Luke Littler e Luke Humphries.
Indubbiamente queste affermazioni hanno irritato Coolhand, considerando anche che con Barney non ha nemmeno giocato, data la sconfitta dell’olandese al secondo turno con Nick Kenny.
Il campione inglese sostiene che le dichiarazioni di Wright non lo condizioneranno in quanto sarà proprio quest’ultimo ad avere una maggiore pressione e rischiare “l’uovo in faccia” in caso di eliminazione.
Non finisce qui, Humphries rilancia dicendo anche "Sono a un solo titolo mondiale dal riuscire quasi a eguagliare la sua carriera e ho circa 25 anni di meno. Un altro titolo mondiale equivarrebbe in un certo senso a tutto ciò che ha mai ottenuto nel gioco."
Coolhand, solitamente così calmo e riservato, ha concluso dicendo che il gioco mentale di Wright con lui non funzionerà.
Il contrattacco verbale di Luke probabilmente è dovuto anche alla consapevolezza di essere il miglior giocatore del torneo risultati alla mano, infatti ha vinto le prime due gare per 3-0 e 4-0.
La tensione è alle stelle, sarà una grande partita e sarà interessante scoprire se il livello di gioco sarà influenzato positivamente o negativamente dalle dichiarazioni dei due giocatori.
#oltrelapedana 30/12
Se Stephen Bunting dovesse vincere il campionato mondiale di freccette di quest'anno, ci sarebbe un solo posto in cui vorrebbe festeggiare.
Venerdì Bunting si è assicurato un posto nel quarto turno del torneo con una comoda vittoria per 4-1 contro il lettone Madars Razma.
Bunting è a quattro vittorie dal suo primo titolo del PDC World Darts Championship.
L’ottava testa di serie è attesa da un incontro del quarto turno contro Luke Woodhouse, che ha eliminato l’australiano Damon Heta.
Bunting si è concesso di sognare in grande in vista dei festeggiamenti che lo attenderebbero se sollevasse per la prima volta nella sua carriera il trofeo più ambito nel mondo delle darts.
Due giorni dopo la finale, il suo amato Liverpool accoglierà gli acerrimi rivali del Manchester United ad Anfield il 5 gennaio.
Se dipendesse da Bunting, non ci sarebbe niente che gli farebbe più piacere che portare il trofeo in quella sacra terra.
Spera anche in un'accoglienza leggermente migliore rispetto all'ultima volta che portò un trofeo di freccette ad Anfield, dieci anni fa.
"Quando ho vinto il titolo di Lakeside nel 2014, ho potuto portarlo in campo quando abbiamo giocato contro l'Aston Villa. Tutti i tifosi del Villa cantavano, 'c'è solo un Phil Taylor’. Quindi spero che questa volta la gente sappia davvero chi sono. Sarebbe davvero bello.” ha detto l'inglese a talkSPORT.
Se Bunting aveva qualche timore di non essere riconosciuto dai tifosi di Anfield, la sua popolarità alle competizioni dovrebbe togliere ogni dubbio.
“The Bullet”ha lanciato un canale YouTube, intitolato "The Bunting Effect", che ha già guadagnato oltre 20.000 iscritti.
Anche il rapido aumento di interesse per questo sport ha giocato un ruolo fondamentale nel far sì che Bunting diventasse una figura popolare, tanto che la star delle freccette viene fermata per strada e nei negozi dai fan.
Appuntamento alle ore 20:15 per assistere alla prossima tappa di Bunting verso questo sogno!
#oltrelapedana 2/2/25
Michael van Gerwen giocherà contro Chris Dobey nelle semifinali ad Alexandra Palace.
Intervistato, dopo la vittoria di ieri nei quarti finale contro Callan Rydz, MVG ha definito "sciocchezze" i commenti del suo avversario. Dobey ha dichiarato che sarebbe stato "un po' più facile" incontrare Van Gerwen tra gli ultimi quattro piuttosto che Callan Rydz, che è originario della stessa città del nord-est di Bedlington.
Van Gerwen ha battuto Callan Rydz in una partita di alto livello, e in conferenza stampa ha dato il via allo scontro con Dobey dicendo: “Quando la gente vince, dice un sacco di sciocchezze".
Ha aggiunto: "Dobey è un giocatore molto interessante da affrontare perché può produrre qualcosa di veramente buono. Quindi devi sempre assicurarti di mantenere alta la tua grinta e tutto il resto, perché lui è un bravo giocatore. Quindi non lo sottovaluterò perché ho avuto le mie sfide con lui. So di cosa è capace e finché lo sai, sì, allora va tutto bene.”
Dobey giocherà per la prima volta in carriera le semifinali all'Alexandra Palace, dopo aver perso agli ottavi nel 2024 e nel 2023. Dodici mesi fa aveva sprecato con dolorosa fatica un vantaggio di 4-0 contro Rob Cross, ma quest'anno è riuscito a rimontare dopo aver perso i primi due set contro Gerwyn Price, vincendo poi per 5-3.
"Credo di potercela fare e vincere, devo solo continuare a dare il massimo e a fare doppi", ha detto Dobey.
Giovedì, invece, Van Gerwen giocherà la sua nona semifinale del campionato mondiale e punta al quarto titolo mondiale, che non vince dal 2019. Il trentacinquenne non ha vinto un torneo trasmesso in televisione nel 2024: è la prima volta che non vince in un anno solare dal 2011.
Alla domanda se può tornare a essere il "Re del Palazzo", ha detto: "È una battaglia dura, ma adoro affrontarle e finché continuerò a credere nelle mie capacità, il Re tornerà."
Littler affronterà Stephen Bunting nell'altra semifinale, quindi il diciassettenne potrebbe incontrare Van Gerwen nella finale di venerdì.
L'olandese ritiene che la sua maggiore esperienza nelle ultime fasi dell'Alexandra Palace rispetto agli altri tre giocatori rimasti potrebbe rappresentare un vantaggio, ma è intenzionato a mantenere la concentrazione.
"Non è una questione di titolo, è una questione di sacrificio", ha detto Van Gerwen. "Devi fare sacrifici se vuoi essere il migliore in quello che fai. Certo, non l'ho sempre dimostrato l'anno scorso, ma la volontà c'è e penso che questa sia la cosa più importante."
Il livello si sta alzando e la posta in palio è alta. Gli ingredienti per una serata spettacolare ci sono, godiamocela!