PDC Q-School
PDC Q-School
cura di Daniele Petri
Brevi domande e risposte
Mi avete riempito di domande, provo a farvi una sintesi.
Cos'è?
È una serie di 7 tornei in 7 giorni, organizzata dalla PDC in Regno Unito e Germania a fine gennaio. Tutti possono partecipare. Offre ai migliori 32 una "card" biennale per giocare nel circuito professionistico. Alla school non ci sono soldi in palio.Perché andarci?
Per provare a regalarsi 2 anni da sogno, o anche una vita... Oppure, per farsi una gran bella esperienza, molto allenante, respirare il professionismo e diventare consapevoli dei propri mezzi (e capire quanto è alto il livello).I contro?
Eh...grazie alla pandemia il costo varia dai 1500 ai 1800 euro, tutto compreso (prima la si scavava con un millino). E poi la bolla...per 8 giorni al massimo viene concessa una camminata in parcheggio.
per chi non ha partecipato o non si è qualficato nei 128 tramite q-school esistono altri modi per entrare nel circuito professionisti PDC meno conosciuti:
EUROPEAN TOUR
In tempi normali 13 tornei, di cui 9 in suolo tedesco, in tempo di covid si spera almeno 4, a fine anno. Le qualifiche regalano 2 posti, 1000 sterline sicure e l'ingresso nell'order of merit.CHALLENGE TOUR
6 serie di 4 tornei ciascuna, oltremanica (ora si spera in 3 serie a fine anno). Niente order of merit, ma 50 sterline già dai last 64, per i primi 2 della classifica finale qualifica al mondiale e tour card.
Sono stato mooolto sintetico, qualsiasi curiosità chiedetela nei commenti! ...o via mail o numero whatsapp 3333388636 (Zak)
@DanielePedroPetri
GLI ITALIANI CE CI HANNO PROVATO FINO AD ORA (in aggiornamento)
Daniele Petri - 2021 - 6 punti
Sergio Krassen
Stefano Tomassetti
Franceso Raschini
Paolo Trutalli - 2020 - 7 punti
Michele Turetta - 2018 - 8 punti, 2020 - 7 punti
Gabriel Rollo - 2018
Michel Furlani
Alessio Medaina
Andrea Micheletti
Thomas Pavarotti
Marco Apollonio - 2018
Massimo Dalla Rosa
Sergio Krassen e Daniele Petri - 2021
Paolo Trutalli - 2020